11 Dicembre 2024

Valhalla: la supercar definitiva per i veri appassionati di guida

11 Dicembre 2024

Valhalla: la supercar definitiva per i veri appassionati di guida

  • Combinazione senza precedenti di capacità su strada e in pista
  • Powertrain ibrido plug-in da 1079 CV e 1100 Nm con motore V8 biturbo da 4,0 litri a piano piatto da 828 CV e tre motori elettrici che forniscono ulteriori 251 CV
  • Velocità massima di 350 km/h (limitata elettronicamente) e accelerazione 0-100 km/h in 2,5 secondi
  • Motori elettrici sull’asse anteriore per Torque Vectoring, retromarcia, Torque Fill e modalità di guida esclusivamente elettrica, oltre a frenata rigenerativa
  • Nuovo cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti con differenziale elettronico posteriore (E-diff) ad attuazione idraulica
  • Aerodinamica attiva con oltre 600 kg di deportanza da 240 km/h a 350 km/h, con sistema DRS e Air Brake
  • Sviluppata con Aston Martin Performance Technologies (AMPT) per dinamica, aerodinamica e materiali
  • Produzione limitata a 999 unità, inizio previsto nel secondo trimestre del 2025

 

11 dicembre 2024, Gaydon, Warwickshire

 

Fusione perfetta tra le tecnologie di Formula 1®, il design spettacolare e dinamiche di guida straordinarie, la Valhalla rappresenta una nuova era per le supercar. Con lo sviluppo ormai a uno stadio avanzato, è il momento di rivelare tutti i dettagli della supercar ibrida a motore centrale di Aston Martin.

Essendo la supercar definitiva per il guidatore, Valhalla segna numerosi primati per il marchio:

  • Prima supercar a motore centrale prodotta in serie da Aston Martin
  • Primo modello plug-in hybrid (PHEV) con autonomia dedicata in modalità EV
  • Primo utilizzo del nuovo V8 biturbo a piano piatto da 4,0 litri, il V8 più potente mai montato su un’Aston Martin
  • Nuovo cambio a doppia frizione a 8 rapporti, con motore elettrico integrato e differenziale elettronico posteriore

Valhalla introduce anche un nuovo linguaggio di design, combinando forme pure ed eleganti con aerodinamica attiva ad alta deportanza. Sviluppata in collaborazione con Aston Martin Performance Technologies (AMPT), la vettura sfrutta il know-how del team di Formula 1® per spingersi oltre i limiti dell’ingegneria delle supercar, offrendo prestazioni straordinarie sia su strada che in pista.

Adrian Hallmark, CEO di Aston Martin, ha dichiarato:
“Quattro anni fa abbiamo intrapreso un percorso di trasformazione del marchio, combinando il nostro storico lusso con le tecnologie all’avanguardia ispirate alla F1® per competere con i migliori brand al mondo. Con Valhalla, Aston Martin offre la supercar più avanzata dal punto di vista tecnologico e dinamico, con prestazioni da hypercar, ma con la versatilità e il piacere di guida tipici del nostro marchio. È una proposta unica, elegante e coinvolgente, che ridefinisce il concetto di supercar.”

 

SPECIFICHE TECNICHE

 

La ricerca dell’eccellenza ha portato a un’evoluzione significativa del progetto iniziale, con notevoli miglioramenti in potenza, deportanza e capacità dinamica.

Motore e Prestazioni

  • Powertrain ibrido da 1079 CV e 1100 Nm
  • Motore V8 biturbo da 828 CV a piano piatto, il più potente mai montato su un’Aston Martin
  • Tre motori elettrici: due anteriori per Torque Vectoring e guida elettrica, uno posteriore integrato nel cambio
  • Cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti con E-diff
  • 0-100 km/h in 2,5 secondi, velocità massima limitata elettronicamente a 350 km/h

Aerodinamica Attiva

  • Oltre 600 kg di deportanza a 240 km/h
  • Sistema DRS e Air Brake per migliorare efficienza e stabilità
  • Ala posteriore T-Wing attiva che si alza di 255 mm in modalità Race
  • Ala anteriore attiva per bilanciare deportanza e ridurre resistenza aerodinamica

Dinamica e Tecnologia

  • Sistema di Controllo Dinamico Integrato (IVC) per regolare sospensioni, freni, sterzo e aerodinamica in base alle condizioni di guida
  • Quattro modalità di guida:
    • EV Mode: esclusivamente elettrica, fino a 14 km di autonomia e 140 km/h di velocità massima
    • Sport Mode: attiva il V8 biturbo e la trazione ibrida
    • Sport+ Mode: massimizza il coinvolgimento dinamico su strada
    • Race Mode: ottimizza l’aerodinamica e la deportanza per la guida in pista

Telaio e Freni

  • Monoscocca in fibra di carbonio ultraleggera da 74,2 kg
  • Peso a secco di 1655 kg, con un rapporto peso-potenza di 652 CV per tonnellata
  • Sospensioni anteriori a schema push-rod stile F1®
  • Freni carbo-ceramici Brembo da 410 mm all’anteriore e 390 mm al posteriore con tecnologia brake-by-wire
  • Sistema di frenata rigenerativa per recuperare energia

 

DESIGN ESTERNO

 

Il design della Valhalla esprime potenza ed eleganza, con linee scolpite per massimizzare l’aerodinamica e l’efficienza.

Elementi distintivi:

  • Porte a doppia cerniera dihedral per un ingresso più agevole
  • Sistema di raffreddamento avanzato con prese d’aria integrate nelle portiere
  • Scarico quadruplo, con due terminali superiori per enfatizzare il sound e due inferiori per ottimizzare il flusso
  • Carrozzeria interamente in fibra di carbonio, disponibile con finitura a vista o verniciata

Personalizzazione

  • Sei livree ispirate al motorsport
  • Due design di cerchi:
    • Forgiati in alluminio
    • Magnesio ultraleggeri (-12 kg di massa non sospesa)
  • Opzioni colore per freni e dettagli esterni

 

DESIGN INTERNO E TECNOLOGIA

 

L’abitacolo della Valhalla è ispirato alla Formula 1®, con un approccio minimalista che massimizza la connessione tra guidatore e macchina.

Caratteristiche principali:

  • Sedili monoscocca in carbonio per massimo supporto e leggerezza
  • Volante ispirato alla F1® con struttura in carbonio
  • Sistema HMI con display digitale personalizzabile
  • Touchscreen centrale con EV Mode e PHEV Powerflow Visualizer

Infotainment e Audio

  • Sistema audio premium con tecnologia di isolamento acustico avanzata
  • Modalità “Race Layout” per il cruscotto, con grafica ispirata alla telemetria F1®

 

PRODUZIONE E DISPONIBILITÀ

 

Aston Martin ha avviato la fase di industrializzazione della Valhalla, con una produzione limitata a 999 unità.

Le prime consegne inizieranno nella seconda metà del 2025.

Scopri la configurazione di Valhalla su
configurator.astonmartin.com

Con la Valhalla, Aston Martin ridefinisce il concetto di supercar ibrida, offrendo prestazioni da hypercar, tecnologia da F1® e l’inconfondibile eleganza britannica.

Torna agli articoli