21 Novembre 2024

Il team Aston Martin THOR conferma Riberas e Tincknell per l’assalto al titolo mondiale Valkyrie 2025

21 Novembre 2024

Il team Aston Martin THOR conferma Riberas e Tincknell per l’assalto al titolo mondiale Valkyrie 2025
  • Alex Riberas sale nella classe Hypercar dopo i successi nel FIA WEC e nell’IMSA
  • Harry Tincknell, vincitore di classe alla 24 Ore di Le Mans con Aston Martin nel 2020, si unisce al team per il FIA WEC
  • Fase di test della Valkyrie quasi completata in vista dell’omologazione FIA e IMSA
  • Debutto mondiale della Valkyrie in Qatar, prima gara IMSA nella 12 Ore di Sebring
  • Aston Martin THOR Team riporta in pista i leggendari numeri 007 e 009

 

21 novembre 2024, Gaydon, Regno Unito

 

Il team Aston Martin THOR, che riporterà il marchio britannico nella lotta per la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans per la prima volta dal 1959, ha annunciato i primi due piloti per il FIA World Endurance Championship 2025 (WEC): Alex Riberas (ESP) e Harry Tincknell (GBR).

Entrambi vantano una lunga esperienza con Aston Martin e hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo della Valkyrie Hypercar nel programma di test di quest’estate.

L’Aston Martin Valkyrie, che debutterà nel FIA WEC alla 1812 km del Qatar il 28 febbraio 2025, sarà l’unica vettura costruita secondo i regolamenti Hypercar della FIA a competere contemporaneamente nel WEC e nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship nel 2025.

Per il 2025, Aston Martin riporta in gara i leggendari numeri #007 e #009. Due Valkyrie con motore V12 aspirato da 6,5 litri e telaio in fibra di carbonio da competizione saranno schierate nella classe Hypercar del WEC. La Valkyrie debutterà nell’IMSA GTP alla 12 Ore di Sebring (12-14 marzo).

 

Il ritorno di Tincknell con Aston Martin

 

Dopo quattro anni, Harry Tincknell torna a far parte della famiglia Aston Martin. L’ultima volta che il pilota inglese ha corso per il marchio, ha vinto la classe LMGTE Pro alla 24 Ore di Le Mans 2020 con Alex Lynn (GBR) e Maxime Martin (BEL) a bordo di una Vantage GTE di Aston Martin Racing. Campione European Le Mans Series 2016 e vincitore assoluto della 12 Ore di Sebring 2020, Tincknell guiderà la Valkyrie #007.

Tincknell ha dichiarato:
“È un onore assoluto tornare in Aston Martin per il programma Valkyrie. Credo che questa vettura diventerà rapidamente una delle preferite dai tifosi, grazie al suo design straordinario e al suono incredibile del V12. È stato emozionante partecipare ai test iniziali e sentire la forza del DNA della macchina. Sono molto orgoglioso del lavoro svolto finora e del team altamente professionale che mi ha accolto.”

“Aston Martin ha una storia incredibile nelle corse endurance e questa opportunità è un vero ‘pinch myself moment’. Ho ricordi meravigliosi della vittoria a Le Mans nel 2020 e l’obiettivo è ripetere quell’impresa con la Valkyrie. È un sogno che si avvera.”

 

Il salto di categoria di Riberas

 

Pilastro del team The Heart of Racing, Alex Riberas farà il suo debutto nella classe Hypercar con la Valkyrie #009. Il pilota spagnolo ha ottenuto la promozione dopo una stagione brillante con la Vantage, con vittorie nel FIA WEC (classe LMGT3) e nella categoria IMSA GTD Pro.

Riberas ha commentato:
“Essere scelto per un progetto così entusiasmante è un grande onore. Faccio parte di The Heart of Racing da 10 anni e poter continuare questo percorso nella classe regina delle corse endurance è un sogno che si realizza. Inoltre, rappresentare un marchio iconico come Aston Martin, con una storia così straordinaria nelle competizioni e a Le Mans, è qualcosa che porterò con me per tutta la vita.”

“L’Aston Martin Valkyrie è la vettura più spettacolare che abbia mai guidato, con un suono incredibile. Non vedo l’ora di condividerla con i tifosi di tutto il mondo.”

 

Il team Aston Martin THOR guarda al 2025

 

Ian James, Team Principal di Aston Martin THOR, ha dichiarato:
“Entrambi i piloti hanno dimostrato la giusta combinazione di velocità, pazienza e dedizione durante la fase di test della Valkyrie e si sono guadagnati il posto per il 2025. Il team ha lavorato duramente per arrivare fin qui, ma la strada è ancora lunga e non vediamo l’ora di portare questa vettura incredibile in gara. È un onore speciale riportare le ali di Aston Martin al vertice delle corse di endurance.”

La Valkyrie Hypercar è ormai nella fase finale del suo programma di test e ha già percorso oltre 12.500 km, tra cui:

  • Test Michelin dopo il WEC Bahrain di novembre
  • Test ufficiale IMSA a Daytona lo scorso weekend

Ora, il focus del team è sulla messa a punto della Valkyrie prima dell’omologazione per la stagione 2025.

 

Aston Martin pronta alla sfida Hypercar nel WEC e IMSA

 

Adam Carter, Head of Endurance Motorsport di Aston Martin, ha aggiunto:
“Siamo in una fase cruciale dello sviluppo della Valkyrie e, fino a questo punto, la vettura ha raggiunto tutti gli obiettivi e i parametri prefissati. Ma i test sono solo una parte della sfida: il vero confronto arriverà in gara. Siamo consapevoli della qualità dei nostri avversari nel WEC e nell’IMSA, ma siamo entusiasti di vedere come Harry e Alex si evolveranno nel 2025.”

“È inoltre fantastico rivedere in pista i leggendari numeri di gara #007 e #009, che hanno contribuito ai successi di Aston Martin a Le Mans.”

Il numero #009 fu utilizzato dalla Aston Martin DBR9 vincitrice della classe GT1 alla 24 Ore di Le Mans nel 2007 e 2008.

 

Il futuro della Valkyrie nel FIA WEC e nell’IMSA

 

Il team Aston Martin THOR annuncerà il roster completo dei piloti per il FIA WEC e l’IMSA nelle prossime settimane.

Con un’eredità storica nelle corse endurance e il ritorno nella classe regina di Le Mans, Aston Martin è pronta per una nuova, ambiziosa sfida nel 2025.

Torna agli articoli