21 Gennaio 2025

Aston Martin punta alla vittoria a Daytona mentre la Vantage inaugura il programma globale di gare GT nel 2025

21 Gennaio 2025

Aston Martin punta alla vittoria a Daytona mentre la Vantage inaugura il programma globale di gare GT nel 2025
  • Quattro Vantage GT3 in gara per il primato di classe
  • Il team Heart of Racing (THOR) punta al successo nelle classi GTD Pro e GTD
  • Piloti campioni come Marco Sørensen, Ross Gunn, Nicki Thiim, Mattia Drudi, Roman De Angelis e Valentin Hasse Clot pronti per la sfida in Florida
  • Debutto di Van der Steur Racing nella classe GTD dell’IMSA
  • Magnus Racing mira a migliorare il podio ottenuto nel 2023 nella classe GTD
  • Quattro nuovi Vantage GT4 in gara per la Michelin Pilot Challenge, con Aston Martin e Team TGM pronti a difendere il titolo

Un anno cruciale per Aston Martin nelle gare di endurance

Daytona International Speedway, 21 gennaio 2025 – La nuova Aston Martin Vantage GT3 è pronta a competere nella Rolex 24 di Daytona, la gara di endurance più prestigiosa del Nord America, dando il via alla stagione 2025 del campionato IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

Mentre il team Heart of Racing (THOR) e Aston Martin si preparano al debutto della nuova hypercar Valkyrie nella classe GTP dell’IMSA alla 12 Ore di Sebring il 15 marzo, la Vantage GT3 – vincitrice della 24 Ore di Spa 2024 – sarà la protagonista della sfida nelle classi GTD Pro e GTD a Daytona. Il 2025 segna un anno storico per il marchio britannico nel mondo delle competizioni endurance.

Un parterre di stelle in cerca di nuovi successi

THOR schiererà due vetture in gara, con un team di piloti di primo livello determinati ad arricchire il palmarès della squadra, già vincitrice del titolo IMSA nel 2022 e della Rolex 24 nel 2023. Accanto a loro, si aggiungono Magnus Racing, team vincitore della Rolex 24 per due volte, e il debuttante Van der Steur Racing nella classe GTD.

Le Vantage GT3, costruite sulla base della Vantage stradale con un telaio in alluminio e un potente motore V8 biturbo da 4.0 litri, hanno dimostrato il loro valore nelle principali competizioni internazionali, con successi di categoria in tutti i principali campionati endurance nel 2024.

Il team THOR sarà presente in entrambe le categorie con un lineup di grande esperienza:

  • Classe GTD Pro: La vettura #007 sarà guidata da Roman De Angelis (CAN), campione IMSA GTD 2022, e Marco Sørensen (DAN), tre volte campione del FIA WEC. Insieme a loro, gli esperti Ross Gunn (GBR) e Alex Riberas (ESP).
  • Classe GTD: La #27 vedrà al volante Zacharie Robichon (CAN), vincitore del titolo IMSA e ELMS, insieme agli inglesi Tom Gamble e Casper Stevenson, oltre all’italiano Mattia Drudi, vincitore del GT World Challenge Europe Sprint 2023, che debutta nell’IMSA.

Nel 2025, Aston Martin sarà protagonista anche grazie alla partnership con Magnus Racing, che ha chiuso al secondo posto nella Rolex 24 del 2023 e ha conquistato un podio alla 6 Ore del Glen. Il team schiererà John Potter (USA), Andy Lally (USA), Spencer Pumpelly (USA) e il due volte campione del FIA WEC GT Nicki Thiim (DAN).

Il quarto Vantage GT3 sarà affidato al team Van der Steur Racing, che esordisce nell’IMSA Michelin Endurance Cup dopo una solida stagione con la versione GT4. La vettura #19 sarà guidata dal pilota ufficiale Aston Martin Valentin Hasse Clot (FRA), dal francese Maxime Robin, dal campione del mondo Lamborghini Super Trofeo Pro-Am Andrew McIntosh (CAN) e dall’americano Rory van der Steur.

Anche il Vantage GT4 protagonista nella Michelin Pilot Challenge

Oltre alla gara principale, quattro nuove Aston Martin Vantage GT4 prenderanno parte alla IMSA Michelin Pilot Challenge, una competizione di quattro ore che si terrà venerdì 24 gennaio alle 13:45 ET. Aston Martin, campione in carica tra piloti, team e costruttori, punta a difendere i titoli conquistati nel 2024 con tre squadre in gara:

  • Team TGM, vincitore del titolo 2024, con il campione in carica Matt Plumb (USA) al fianco di Paul Holton (USA), mentre il proprietario del team Ted Giovanis (USA) correrà sulla #64 con Hugh Plumb (USA) e Kris Hilton (USA).
  • Van der Steur Racing, con i piloti Christine e Ben Sloss (USA).
  • Rebel Rock Racing, che schiera il duo Frank DePew (USA) e Robin Liddell (GBR), già vincitori della prima gara del 2024 a Sebring, affiancati dall’ex campione di categoria Andrew Davis (USA).

Le parole di Aston Martin

Adam Carter, responsabile di Aston Martin Endurance Motorsport, ha dichiarato:

“La Rolex 24 di Daytona è la gara endurance più prestigiosa del Nord America e una delle più importanti al mondo. La nostra Vantage GT3 è in perfetta forma per competere ai massimi livelli e puntare alla vittoria in più categorie. Siamo orgogliosi del nostro team di piloti, composto da campioni di altissimo livello, e del supporto ingegneristico che offriamo ai nostri partner in Nord America. Daytona sarà un evento emozionante e vogliamo concluderlo con una vittoria, mentre ci prepariamo al debutto della Valkyrie nell’IMSA alla 12 Ore di Sebring a marzo.”

La 63ª Rolex 24 di Daytona prenderà il via sabato 25 gennaio 2025 alle ore 13:40 ET (-5 ore GMT).

Torna agli articoli